Descrizione prodotto
Copertura invernale per piscina 5×10
Copertura invernale per piscina 5×10
La copertura invernale per piscina è un telo in Polietilne da 210 gr/m2, di colore Verde / Nero e con i filamenti di trama e ordito di colore nero ( che serve ad arrestare maggiormente il passaggio della luce ). È un prodotto semplice per la copertura invernale della piscina, cucito con filo nautico sia per le finiture che per la giunzione.
Il tessuto è realizzato in Polietilene HDPE, mentre su ciascun lato vi è una spalmatura di Polietilene LDPE. Le bretelle o asole per i tubolari o salsicciotti sono cucite direttamente sul telo e lo stesso è bordato su tutto il perimetro. Questa elevata qualità realizzativa consente di proporre con una garanzia contro i danni da raggi UV, che sono la principale causa di deterioramento per le coperture di scarsa qualità.
La copertura è pensata per galleggiare sull’acqua tutto il periodo invernale, senza subire danneggiamenti dal contatto con i prodotti chimici immessi in acqua.
Tempi di consegna circa 10 giorni lavorativi.
Caratteristiche tecniche del telo
Spalmatura | Polietilene LDPE su entrambi i lati | |
Tessuto | Polietilene HDPE | |
Peso unitario | gr/m2 | 210 |
Resistenza alla trazione | Newton | · ordito 95
· trama 80 |
Resistenza allo strappo | Newton/5cm | · ordito 26
· trama 28 |
Resistenza alle temperature | Da – 30° a + 70° | |
Colori | Verde sopra e sotto Nero |
Accessori della copertura
Insieme alla copertura può essere acquistata la pompa di drenaggio per l’acqua piovana per utilizzarla al meglio. Insieme alla copertura vengono forniti dei salsicciotti o tubolari ad acqua, realizzati in PVC da 600 gr/mq, con tappo a pressione.
Come calcolare le dimensioni della copertura?
Per una piscina interrata occorre considerare le dimensioni massime occupate dallo specchio d’acqua, in lunghezza e larghezza e sommare 0,70 metri per lato.
Ad esempio, per una piscina 12 x 6, sarà adatta una copertura 13,5 per 7,5 metri. Con questo spazio aggiuntivo è possibile sia far cadere la copertura sino al livello dell’acqua, solitamente posizionato sotto gli skimmer, sia inserire i salsicciotti o tubolari nelle apposite bretelle.
Dimensioni Piscina | Dimensioni Copertura |
4×8 m | 5.40×9.40 m |
4×8 m con scala romana raggio 1.50 m | 5.40×9.40 m con scala romana raggio 1.50 m |
5×10 m | 6.40×11.40 m |
5×10 m con scala romana raggio 1.50 m | 6.40×11.40 m con scala romana raggio 1.50 m |
6×12 m | 7.40×13.40 m |
6×12 m con scala romana raggio 1.50 m | 7.40×13.40 m con scala romana raggio 1.50 m |
6×12 m con scala romana raggio 2.00 m | 7.40×13.40 m con scala romana raggio 2.00 m |
7×14 m | 8.40×15.40 m |
Istruzioni di montaggio
La copertura per piscina deve essere posizionata con con tubolari o salsicciotti ad acqua. Prima di installare la copertura è raccomandato compiere una pulizia della piscina totale e innalzare il livello dell’acqua al massimo effettuando il trattamento di invernaggio con prodotto svernante previsto dalle norme d’utilizzo della piscina. E’ necessario in seguito rimuovere ogni accessorio installato sul perimetro della vasca come le scalette, poichè potrebbero interferire con la posa del telo.
La posa:
- Stendere il telo sopra la piscina centrandolo sullo specchio dell’acqua
- Disporre i salamotti lungo il perimetro cominciando dal lato corto della vasca posizionandoli nelle fascette, agganciarle quindi agli occhielli tramite i funghi di bloccaggio
In alternativa, preparare i pioli a scomparsa o i picchetti e poi tendere gli elastici dalla copertura a questi ultimi. - Sollevare leggermente i salsicciotti dalla parte del tappo e riempirli circa all’80% impiegando un tubo di gomma da giardino.
(Il volume restante è necessario per consentire l’espansione dell’acqua che si potrebbe ghiacciare durante l’inverno.)
La copertura è posata ma a lungo andare potrebbe crearsi il problema della pozza d’acqua al centro del telo, che con il passare del tempo potrebbe affossarlo con il peso e provocare un abbassamento del livello dell’acqua in vasca.
Un consiglio utile è eliminare la pozza tramite un’apposita pompa sommersa svuota telo.
La rimozione:
- Svuotare l’acqua accumulata sul telo con una pompa sommersa o manualmente se la piscina ha dimensioni ridotte
- Rimuovere i salsicciotti dal telo oppure slegare i tiranti elastici.
- Svuotare i tubolari dall’acqua, se presenti
- Ritirare il telo
- Lavarlo con prodotti appositi
- Farlo asciugare
- Ripiegarlo e riporlo in un luogo asciutto.
Precauzioni:
Impedire a persone ed animali o altri corpi pesanti di salire sulla copertura invernale poichè non sarebbe in grado di reggerne il peso e diventerebbe un pericolo.
Trattare il telo con cura evitando di sfregarlo contro superfici taglienti o angoli vivi. Il rispetto delle istruzioni indicate consentirà al telo di durare a lungo e di svolgere al meglio la sua funzione.
Vantaggi di una copertura invernale per piscina
- Bloccando il passaggio dei raggi UV si impedisce la formazione delle alghe, attraverso il blocco della fotosintesi.
- Si protegge la vasca da detriti, come foglie che possono marcire sul fondo macchiandolo.
- Si evita di dover cambiare tutta l’acqua all’apertura successiva.
- Si rende la piscina un posto più sicuro, evitando che animali o bambini cadano in vasca.
- Si riduce l’usura dei componenti interni della piscina.